Patenti Nautiche

Patente nautica D1

La patente nautica D1, comunemente chiamata “patentino nautico”, abilita i giovani dai 16 anni a condurre imbarcazioni da diporto di lunghezza massima 12 metri, entro 6 miglia dalla costa, durante il giorno. La potenza del motore non deve superare 115,6 CV (85 kW).
 
Ecco i dettagli:
  • Età minima: 16 anni.
  • Dimensioni dell’imbarcazione: fino a 12 metri di lunghezza.
  • Distanza dalla costa: entro 6 miglia.
  • Orario di navigazione: solo diurno.
  • Potenza del motore: non superiore a 115,6 CV (85 kW).
  • Corsi e esami: La patente D1 si consegue frequentando un corso teorico-pratico e superando un esame a quiz, tenuti dalle scuole nautiche.
  • Navigazione: La patente D1 consente di navigare in aree specifiche, come laghi, fiumi o aree marittime a una certa distanza dalla costa.

 

Programma di studio:
Il programma della patente D1 include nozioni di nautica, sicurezza, manovre, meteorologia, navigazione, normativa diportistica ed ambientale, e le regole di navigazione per evitare collisioni. 
 
Esercitazioni pratiche: Le esercitazioni di navigazione per la patente D1 vengono svolte su imbarcazioni di lunghezza minima 5,90 metri e con motore di potenza superiore a 30 kW. 
 
Vantaggi:
La patente D1 è un ottimo modo per i giovani di avvicinarsi alla nautica in sicurezza e in modo controllato, con la possibilità di esplorare le zone di navigazione consentite. 
 
Novità:
Il decreto ministeriale che introduce la patente D1 prevede la possibilità di rilasciare la patente anche ai minorenni che abbiano compiuto 16 anni. 

Patente nautica entro le 12 miglia limitata a motore

La patente nautica entro le 12 miglia limitata a motore abilita a comandare imbarcazioni da diporto con lunghezza fino a 24 metri, senza limiti di potenza, ma solo entro 12 miglia dalla costa. La limitazione a motore significa che la patente abilita solo alla conduzione di unità a propulsione meccanica, non a vela.
 
Cosa permette:

La patente nautica entro le 12 miglia, nella versione limitata a motore, permette di condurre natanti ed imbarcazioni da diporto (non navi da diporto, che sono più grandi) con lunghezza fino a 24 metri. Non ci sono limiti di potenza del motore. 

 
  • Limiti:

    La patente è valida solo entro 12 miglia dalla costa più vicina. 

     
  • Navigazione a vela:

    Se si desidera navigare anche a vela, è necessario ottenere la patente nautica entro le 12 miglia completa (vela e motore). 

     
  • Come si consegue:

    La patente si consegue seguendo un corso presso una scuola nautica e superando un esame teorico e pratico. È possibile scegliere corsi in aula, intensivi o a pianificazione individuale. 

     
  • Altri vantaggi:

    Non è necessario avere a bordo molti dei dispositivi di sicurezza richiesti per la navigazione oltre le 12 miglia. Questo la rende più accessibile e meno costosa. 

     
  • Integrazione:
    Se si possiede la patente entro 12 miglia, si può poi estendere per la navigazione senza limiti dalla costa con un esame integrativo. 

Patente nautica entro le 12 miglia vela e motore

La patente nautica entro le 12 miglia consente di condurre imbarcazioni a motore o a vela (o entrambe) entro 12 miglia dalla costa. Questa patente è un’abilitazione di base, adatta per chi vuole iniziare a navigare con imbarcazioni fino a 24 metri di lunghezza.
 
Cosa prevede la patente nautica entro le 12 miglia:
  • Abilitazione a motore: Permette di condurre imbarcazioni a motore entro le 12 miglia dalla costa.
  • Abilitazione a vela: Permette di condurre imbarcazioni a vela entro le 12 miglia dalla costa.
  • Limiti: La navigazione è limitata a un massimo di 12 miglia dalla costa più vicina.
  • Lunghezza: L’imbarcazione da condurre può avere una lunghezza massima di 24 metri.
  • Potenza: Non ci sono limiti di potenza per il motore. 
     
Come ottenere la patente nautica entro le 12 miglia:
  • Scuola nautica: La via più comune è quella di iscriversi a una scuola nautica e seguire un corso di preparazione.
  • Corsi: I corsi possono essere tradizionali, intensivi o personalizzati.
  • Esame: È necessario sostenere un esame teorico e pratico per ottenere la patente. 

Patente nautica oltre le 12 miglia limitata a motore

La patente nautica “oltre 12 miglia limitata a motore” abilita alla conduzione di imbarcazioni da diporto a motore fino a 24 metri di lunghezza, senza limiti di potenza e senza restrizioni di distanza dalla costa. Questo tipo di patente non include l’abilitazione alla guida di imbarcazioni a vela.
 
  • Che cos’è la patente “oltre 12 miglia”?
    La patente nautica “oltre 12 miglia” consente di navigare senza limiti di distanza dalla costa, a differenza della patente entro 12 miglia. 
     
  • Che cosa si può guidare?
    Con questa patente si possono condurre natanti e imbarcazioni da diporto fino a 24 metri di lunghezza e senza limiti di potenza. 
     
  • Limitazione a motore:
    La patente “oltre 12 miglia limitata a motore” non abilita alla guida di imbarcazioni a vela. Se si desidera guidare imbarcazioni a vela, è necessario sostenere un esame pratico specifico. 
     
  • Corsi e esami:
    Per ottenere questa patente, è necessario sostenere un corso teorico e un esame pratico. 
     
  • Estensione della patente:
    Se si possiede già la patente entro 12 miglia, è possibile ottenere la patente “oltre 12 miglia” attraverso un esame di estensione, che verte sugli argomenti aggiuntivi non trattati nella patente entro 12 miglia. 

Patente nautica oltre le 12 miglia vela e motore

La patente nautica “oltre le 12 miglia” abilita alla conduzione di natanti e imbarcazioni da diporto fino a 24 metri, senza limiti di distanza dalla costa e senza limitazioni di potenza del motore, sia a motore che a vela. Questa patente è necessaria per chi vuole navigare oltre le 12 miglia dalla costa.
 
Per ottenere la patente nautica “oltre le 12 miglia” (senza limiti): 
 
  1. 1. Conseguire la patente nautica “entro le 12 miglia”:
    È necessario prima ottenere la patente entro le 12 miglia, sia a motore che a vela. 
     
  2. 2. Estendere la patente a vela (se necessario):
    Se si ha già la patente a motore “entro le 12 miglia”, è possibile estenderla alla vela sostenendo solo un’esame pratico a vela. 
     
  3. 3. Esame per patente senza limiti:
    La patente nautica “oltre le 12 miglia” si ottiene sostenendo un esame teorico e pratico. 
     
  4. 4. Integrazione per la vela:
    Se si ha già la patente a motore “oltre le 12 miglia”, si può estendere alla vela con un esame pratico a vela. 
     
  5. 5. Navigazione senza limiti:
    Con la patente “senza limiti” si può navigare in qualsiasi zona del mare, senza restrizioni di distanza dalla costa.